L'altra pubblicazione, uscita in occasione de LA CONCA DEL TEMPIO, è una rivisitazione postmoderna delle classiche plaquette. In formato CD, è addirittura contenuta in una custodia da cd ed è
A lume acceso: omaggio a Ezra
Pound / [testi di: Mary De Rachewiltz, Luca
Cesari, Ugo Amati, Piero Sanavio, Franco Cavallo, Tonino Guerra, Pier Paolo
Pasolini, Clemente Rebora, Moreno Neri]; [a cura di] Ugo Amati e Simona Rinciari;
da un’idea di Simona Rinciari, Raffaelli Editore, [Rimini], 2001. 49 pagg.: ill.;
12x14 cm. (edizione fuori commercio di 250 esemplari numerati, realizzata anche
grazie al contributo della Provincia di Rimini in occasione della mostra
La conca del Tempio, inaugurata nel Castello malatestiano di Montefiore Conca il 16 giugno del 2001).
Il titolo riecheggia A lume spento, il primo libro di poesie di Pound pubblicato a Venezia nel 1908.
Anche questo libriccino, trattandosi di un'edizione numerata f. c., è introvabile, tranne tre biblioteche pubbliche (vedi la scheda OPAC). Dunque pubblico qui, a beneficio dei lettori e degli studiosi, il mio testo che contiene soprattutto una mia prima traduzione di un brano di Giorgio Gemisto Pletone.Il riferimento bibliografico esatto è
Moreno Neri, "Nessuna guida sarà scritta", in A lume acceso: omaggio a Ezra
Pound / [testi di: Mary De Rachewiltz ... et al.]; [a cura di] Ugo Amati e Simona Rinciari;
da un’idea di Simona Rinciari, Raffaelli Editore, [Rimini], 2001, pp. 42-46.
MORENO NERI
NESSUNA GUIDA SARÀ SCRITTA
Di Pletone Pound aveva idee sicure. Della misteriosa
figura, più nota per il suo sarcofago a Rimini che per i suoi scritti, sapeva
che questi erano conservati alla Marciana di Venezia, ben prima che François
Masai li reperisse. Sapeva che portò il platonismo in Italia e che aveva il
dente avvelenato contro Aristotele e che si poteva presumere che avesse dato
inizio al Rinascimento. Sapeva, poi, che era uno di quegli anelli della
ininterrotta fraterna catena della tradizione celeste, un eroe di quella storia segreta, che spesso passa
inosservata, ma che costituisce il plus, la spinta costruttiva, dallo stesso Pound battezzata
come la cospirazione dell’intelligenza. Pound, infine, aveva chiaro che “i misteri non sono rivelati,
e nessuna guida ad essi è stata, né sarà scritta”.
Quanto
fossero precise le nozioni di Pound in proposito, è illustrato da questo primo
assaggio della traduzione dello scritto di pugno di Giorgio Gemisto Pletone Contro
le obiezioni di Scholarios a favore di Aristotele. Lentamente, ma devotamente, gli scritti di Pletone,
stanno riemergendo. Di tale riconquista, va dato a Pound il merito per la sua
venerazione verso questo filosofo di cui “dicono non trovasse nessuno con
cui parlare, o che più generalmente fosse lui a parlare”
Giorgio Gemisto Pletone
Non biasimiamo Aristotele perché ha scritto, né per ciò che ha scritto
di buono, al contrario esortiamo a leggere i suoi libri “a causa di ciò che vi
è di utile in essi, a condizione, tuttavia, di sapere che molta mediocrità vi
si trova mescolata”; esortiamo a leggerli nel modo in cui Plutarco incita ad
ascoltare le poesie. Non è perché ha scritto su tutto che per questa ragione
dobbiamo venerare pure gli errori che ha commesso nei suoi scritti, ma, avendo
come maestro Platone, un uomo ben più divino di lui, e, allo stesso tempo,
senza giudicarci indegni di raddrizzare ciò che Aristotele ha detto di male, ci
riconosciamo il diritto di raddrizzarlo. C’è tuttavia una cosa che, tra ben
altre, vi sfugge: non è per mancanza di conoscenze che Platone non ha scritto
niente sulle scienze, è perché egli stesso e prima di lui i Pitagorici
giudicavano cosa buona non scrivere su tali questioni, ma trasmetterle
oralmente ai loro discepoli, col pensiero che essi sarebbero stati più saggi se
avessero ritenuto tali scienze nella loro anima e non nei libri; perché quanti
credono di possederle nei libri non si danno cura di possedere le scienze in
modo continuativo nell’anima. Se dunque questo possesso avesse potuto prodursi
in modo continuo, ciò sarebbe stato meglio; ma, siccome, secondo le
circostanze, fortune e disgrazie introducono nella nostra attività conforme
alla saggezza delle interruzioni numerose e lunghe, la scrittura ha egualmente
la sua utilità, che consiste nel fornire una sorta di memoria a coloro che non
possono dedicarsi alle scienze in modo continuo. Platone, anch’egli, ha dunque
lasciato dei promemoria, ma relativi solamente ai principi della logica, della
fisica, dell’etica e della teologia; e se insegnò la filosofia, questo accadde
rendendo partecipi non della sua personale, ma di quella che dalla tradizione
di Zoroastro era arrivata fino a lui attraverso i Pitagorici. Pitagora,
difatti, per avere frequentato in Asia dei magi discepoli di Zoroastro, passò a
questa filosofia… Che Platone passò a questa filosofia, è ciò che dimostrano
gli oracoli della tradizione di Zoroastro che si sono conservati fino a noi:
sono ovunque completamente in accordo con le opinioni di Platone. Platone,
dunque, trasmise nei suoi dialoghi soltanto i princìpi della filosofia, ossia
il minimo necessario e limitato alle questioni più importanti, lasciando ai
suoi discepoli la cura di dedurre il resto, da questi principi e
dall’insegnamento che avevano da lui inteso. Ma Aristotele che era stato
allievo di Platone e che poi, sotto il colore della filosofia, passò alla
sofistica, per amore di una vanagloria che lo incitava a diventare capo di una
propria scuola da lui diretta, sconvolse e corruppe i princìpi della filosofia
consegnati da Platone e giunti a lui dal profondo delle ere; quanto a ciò che
aveva ricevuto oralmente da Platone, se ne appropriò mettendolo per iscritto,
non senza introdurvi numerosi errori. Siccome, peraltro, “si è occupato
addirittura più di quanto ve ne fosse bisogno” di cose distanti dai princìpi ed
insignificanti, pubblicò una folla di scritti, avendo inventato questa
quattordicesima forma di sofisma: affascinare le persone meno intelligenti con
una massa di scritti. La saggezza, in effetti, si contrae in poche parole e
tratta poche cose; perché riguarda i princìpi dell’essere e chiunque li abbia
afferrati alla perfezione, sarà capace di giudicare bene quanto possa venire
alla conoscenza dell’uomo…
E come converrebbe l’oscurità di stile ad un saggio? Non converrebbe di
più ad uno schiavo che non si è mai chiaramente impadronito della lingua greca,
o ad un sofista che, non essendo molto sicuro di ciò che dice, lo riveste di
uno stile oscuro, o ancora a qualcuno che obbliga gelosamente i suoi lettori ad
uno sforzo penoso, affinché abbiano bisogno di lui per svelarne loro il senso?
In qual modo converrebbe ad un saggio che, per filantropia, deve rendere, per
quanto possibile, la profondità del pensiero comprensibile, attraverso la
chiarezza dello stile? La forma mitica può avere qualche fondamento. Giacché i
miti, difatti, forniscono alla folla che non può raggiungere la profondità del
pensiero una comprensione che è alla sua portata; è questo a cui anche Platone
si applicò, per filantropia, in seguito ad altri teologi. Egli stesso,
attraverso altri miti benefici, concesse pure a questa folla, innamorata dei
miti, di comprendere qualche cosa del divino che non gli fosse troppo estraneo,
affinché i sapienti ed il volgo potessero insieme accedervi un po’.
Rimini – Equinozio di Primavera 2001
Inoltre, in occasione della Installazione-Costruzione-Viaggio "LA CONCA DEL TEMPIO -EZRA POUND E SIGISMONDO MALATESTA", a proposito di CD, fu edita anche una "sperimentazione sonora" di Alessandro Fea, emergente artista romano dal talento poliedrico, sulla base di un idea di Simona Rinciari.
Il titolo esatto è
Alessandro Fea, Sperimentazione Sonora - Sperimentazione Sonora su Frammenti di alcuni Canti letti da Ezra Pound, da un'idea di Simona Rinciari / Tavole Musicali; Ugo Amati.
Anche di questo, qui sotto, c'è il front e il back
Non credo sia sotto diritti e comunque anche questa era un'edizione fuori commercio. Il file musicale dura poco più di 44 minuti ed è di circa 84 MB.
Clicca per scaricare il file musicale
Clicca per scaricare il file musicale